Tutti gli articoli di musrosi.org

Convocazione Assemblea straordinaria dei soci 2017

Si porta a conoscenza di tutti i soci che viene convocata per il giorno 7 del mese di ottobre dell’anno 2017 alle ore 15,30 IN PRIMA CONVOCAZIONE e alle ore 16.00 IN SECONDA CONVOCAZIONE una Assemblea straordinaria che si terrà presso la sede provvisoria dell’Associazione, posta in via Cairoli n. 2 a Rosignano Solvay ( fabbricato scuola media Fattori ,sopra ex biblioteca) per discutere e deliberare sul seguente

ORDINE DEL GIORNO
Aggiornamento trasferimento museo
Rinnovo Consiglio Direttivo
Varie ed eventuali

Considerata l’importanza dell’Assemblea, si pregano tutti i signori soci di parteciparvi personalmente. Qualora i medesimi fossero impossibilitati nel farlo, sono invitati a farsi rappresentare da un altro socio purché munito di apposita delega scritta. Ogni delegato non può avere più di due deleghe

Di seguito il modulo di delega
Il Presidente
Alessandro Lenzi

delega_per_partecipare_in_assemblea straordinaria 2017

CORSO PROPEDEUTICO PER LA RACCOLTA ED IL CONSUMO DEI FUNGHI 2017

Anche per il 2017 il gruppo micologico dell’Associazione”Amici della natura Rosignano e Museo di Storia Naturale “ aderiscono al progetto della Regione Toscana relativo ai corsi propedeutici per la raccolta ed il consumo dei funghi.

Il corso,gratuito, si compone di tre lezioni di due ore ciascuna che si terranno lunedì 25 martedì 27 e giovedì 28 settembre 2017 dalle ore 21.00 alle ore 23.00 nell’Auditorium di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay .

Al termine del corso,a chi avrà frequentato regolarmente,verrà rilasciato un attestato di partecipazione che potrà essere utile se i corsi diverranno obbligatori.

Poiché il corso può ospitare solamente 30 persone,chi fosse interessato può iscriversi inviando una mail con nome,cognome ed indirizzo a bruno.brizzi50@gmail.com

Scan_20170801_163013 (1)

BORSA DI STUDIO PER LA CHIMICA – BANDO

“Il Club Rotary Rosignano Solvay insieme al Museo di Storia Naturale di Rosignano gestito, dall’Associazione ‘Amici della Natura Rosignano’, bandiscono per l’anno 2017, il concorso per l’assegnazione della borsa di studio intitolata “Didattica della Chimica per Rosignano”.

La borsa, arrivata alla sua quarta edizione, è destinata ad un giovane neolaureato in discipline scientifiche che dovrà proporre un progetto didattico che, come cita il bando, dovrà avere delle ricadute tangibili sulle scuole del Comune di Rosignano Marittimo.

La prima edizione della borsa fu vinta dalla dottoressa Chiara Gerardi con un progetto di chimica degli alimenti ed educazione alimentare (“gnam gnam…che buona la scienza!”) a cui parteciparono le scuole elementari dei due circoli scolastici.

La seconda edizione è stata invece vinta dal dottor Mattia Scalabrelli con un progetto di curricolo verticale, intitolato “Il colore sostenibile” che ha coinvolto molte classi delle scuole primarie del secondo circolo didattico di Rosignano Marittimo e il liceo artistico Gemelli di Cecina.

La terza edizione è stata vinta dalla dottoressa Cristina Lazzerini con un progetto sul sapone (“scusa, ma ho il sapone sul fuoco!”) che ha visto la partecipazione di numerose classi delle scuole primarie del secondo circolo didattico di Rosignano Marittimo e delle classi quarte e quinte della scuola superiore di secondo grado Enrico Mattei di Rosignano Solvay.

La scadenza del nuovo bando, scaricabile con tutte le informazioni per partecipare sul sito del museo: HTTP://www.musrosi.org, e sul sito del Club Rotary di Rosignano Solvay (http://rotaryrosignanosolvay.org/) è il 23 settembre 2017. Per ulteriori informazioni è possibile anche scrivere all’indirizzo: musrosi@tiscali.it.

Bando-Borsa-di-Studio-Didattica-della-Chimica-per-Rosignano-Edizione-2017-definitivo